In breve
I Romani chiamavano Pinus pinea L.“nux pinea”, ovvero “noce del pino”. Linneo riprese questo nome per sottolinearne l’essere il “pino da pinoli”. Diffuso nel Mediterraneo, è riconoscibile per la chioma ad ombrello e gli aghi lunghi. Produce i pinoli più pregiati e costosi tra le circa 30 specie delle 126 di Pinus ad oggi note.
Scopri di più
