

direttore Tobias Gossmann
coro Vox Poetica Ensemble
soprani Stefania Donzelli, Giulia Costantini
mezzo soprano Emily Scopini
tenore Matteo Laconi
basso Piersilvio De Santis
Programma
Giovanni Gabrieli (1557-1612)
Sonata Pian e Forte
Anton Bruckner (1824-189)
Ecce Sacerdos (arr. Clair W. Johnson)
John Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto per violino e orchestra, in La min. BWV.1041
solista Antonio De Figueiredo (Portogallo)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ave Verum Corpus, in Re Magg. K.618
per coro misto, archi e organo
Giuseppe Giordani, “Il Giordaniello” (Napoli 1751- Fermo 1798)
Te Deum (1788), per soli, coro e orchestra
prima esecuzione assoluta in tempi moderni
ORCHESTRA INTERNAZIONALE D’ITALIA
Nata a Fermo nel 1986 dalla precedente esperienza dell’Orchestra Internazionale delle Jeunesses Musicales, l’Orchestra Internazionale d’Italia ha costituito un punto di riferimento per centinaia dei migliori giovani musicisti d’Italia, d’Europa e d’America. Nei suoi 40 anni di attività ha tenuto oltre 1200 concerti in tutto il mondo, collaborando con i maggiori teatri, festival, stagioni concertistiche, stagioni d’opera, eventi musicali.
L’Orchestra Internazionale d’Italia è stata orchestra residente dei Festival di Fermo, di Macerata Opera (1996-1998), del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, del Festival di Martina Franca (1987-2017), dei Concerti Telecom al Sistina di Roma, del festival di Macao.
Decine di tournée hanno visto l’orchestra invitata in Europa (Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Russia, Grecia, Cechia, Ungheria, Albania), in Asia (Cina, Thailandia, Malesia, Singapore, Giappone, Corea), nelle Americhe (Canada, Cuba, Brasile, Argentina). L’Orchestra ha partecipato a oltre 30 trasmissioni televisive, di cui 4 in mondovisione e 2 in eurovisione ed ha registrato 120 tra lp, cd, dvd per etichette italiane, spagnole, inglesi, tedesche, giapponesi, thailandesi e neozelandesi).
I suoi direttori di riferimento sono Donato Renzetti (anche co-fondatore dell’Orchestra), Lu Jia, Diego Dini Ciacci, Tobias Gossmann. Numerose sono state le collaborazioni con altri grandi direttori, tra cui Marcello Viotti, Salvatore Accardo, Fabio Luisi, Ennio Morricone, Christian Mandeal, Aldo Ceccato, Carlo Franci, Massimo Freccia, Thomas Sanderling, Ernesto e Pedro Halffter, Corrado Rovaris, Bundit Ungrangsee.
Tra i solisti con cui l’Orchestra ha collaborato ci sono Mstislav Rostropovic, Viktoria Mullova, Anne-Sophie Mutter, Jlya Grubert, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Murray Perahia, Beatrice Rana, Joshua Bell, Leonidas Kavakos, Igor Oistrakh, Jean Pierre Rampal, Natalja Gutman, Rosalyn Tureck, Massimo Quarta, Federico Mondelci, Benedetto Lupo, Franco Battiato. Con i maggiori cantanti lirici si ricordano i recital con Luciano Pavarotti (Pesaro, Parma, Rimini, Pangkor Laut), Josè Carreras( Roma e Barcellona), Renato Bruson, Rockwell Blake, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, June Anderson, Elena Obratzova, Francisco Araiza, Cecilia Gasdia, Daniela Dessi, Paolo Coni, Warrek Mok, Andrea Bocelli e Stefania Donzelli.
TOBIAS GOSSMANN direttore
Nato a Siegne, in Germani, si è formato professionalmente alla Università della Musica e delle Arti Sceniche di Vienna, dove ha studiato violino, pianoforte e direzione d’orchestra. Questa prestigiosa istituzione lo ha premiato con un Diploma artistico con il massimo dei voti. La sua carriera professionale inizia come leader e spalla dell’Orchestra da camera viennese Maurice Ravel Ensemble. In seguito ha ricoperto il ruolo di Concertmeister associato per l’orchestra sinfonica del Teatro dell’Opera di Barcellona, il Grand Teatro Liceu, per più di dieci anni. Ha collaborato con i maggiori artisti del mondo, come Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Bernhard Haitink, Sir Neville Marriner, Gianandrea Noseda, Peter Schneider, Plácido Domingo, Luciano Pavarotti, Alfredo Kraus, Josep Carreras, Montserrat Caballé, Agnes Baltsa ed Edita Gruberova in numerosi concerti, opere liriche e registrazioni discografiche.
VOX POETICA ENSEMBLE
I componenti hanno frequentato seminari di perfezionamento con specialisti di chiara fama e hanno partecipato a progetti musicali con Federico Maria Sardelli, Paolo Da Col, Walter Testolin, Alessandro Ciccolini, Alessandro Quarta, Marco Scavazza, Emanuele Bizzarri, Marco Berrini, Sabino Manzo, Lorenzo Donati, Petra Grassi, Enrico Correggia, Giorgio Mazzucato, Luca Scaccabarozzi, Colin Baldy, Dario Tabbia, Steve Woodbury. Il debutto avviene a Fermo nel 2005 con l’esecuzione della Cantata Natalizia Christen, ätzet diesen Tag e del Magnificat di J. S. Bach, nel 2006 esegue, per il 250° anniversario della nascita di W.A. Mozart, il Requiem. Nel 2009 in occasione del 250° anniversario della morte di G. F. Händel esegue il Dixit Dominus. Nel 2011 in prima esecuzione moderna esegue opere di G. Giordani e B. Galuppi. Nel 2012 collabora con il Vocalia Consort di Roma, diretto da Marco Berrini, realizzando una serie di concerti con musiche di Bach, Legrenzi, Lotti, A. Scarlatti, D. Scarlatti, Schütz per coro a 4, 5, 6, 8 voci e doppio coro. Nel novembre 2014, con la direzione di Mario Ciferri, è risultato vincitore del IV Concorso Corale Internazionale “Antonio Guanti” svoltosi a Matera e del premio per la migliore esecuzione di un brano di un compositore italiano contemporaneo con la composizione Angelus ad Pastores Ait di Mauro Zuccante. Tra la fine dell’anno 2015 e l’anno 2016, oltre all’esecuzione di alcune Cantate di J. S. Bach sotto la guida del M° Marco Berrini e Luca Scaccabarozzi, ha inciso per la casa discografica Tactus Ave Virgo Gloriosa sotto la direzione del M° Sabino Manzo con il quale, nel settembre 2016, ha proposto in una serie di concerti il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi. Nel corso del 2017 ha ideato il progetto, diretto da Giulio Fratini, Ein’ Feste Burg, l’eredità musicale nel 500° della riforma Luterana ed eseguito il Requiem K626 di W.A. MOZART con il Vocalia Consort di Roma e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretti da Marco Berrini. Nello stesso anno ha partecipato nella città lagunare di Venezia al festival Vivaldi in Venice con l’esecuzione dello Juditha Triumphans, Sacrum Militare Oratorium, e del Dixit Dominus, con solisti quali Ann Hallenberg, Mary-Ellen Nesi Aurora Faggioli, Francesca Boncompagni, Jennifer Schittino, Elin Manahan Thomas, Marco Scavazza, con l’Orchestra Modo Antiquo sotto la direzione di Federico Maria Sardelli. Nel mese di marzo 2018 il coro collabora ancora a Firenze con l’orchestra Barocca Modo Antiquo sotto la direzione di Federico Maria Sardelli partecipando alla XXII edizione di O Flos Colende, importante rassegna internazionale che si svolge presso la Cattedrale di S. Maria del Fiore eseguendo musiche di J. S. Bach/G.B. Pergolesi, G.M. Casini e A. Vivaldi con la partecipazione del soprano Jennifer Schittino e del Controtenore Antonio Giovannini. Tra aprile e maggio ha eseguito in una serie di concerti composizioni Arvo Pärt, tra cui la Berliner Messe, con il Vocalia Consort di Roma e l’orchestra Filarmonica Marchigiana diretti da Marco Berrini. Nel 2019 è stato impegnato in una serie di concerti con composizioni di J.S. Bach, M. Lauridsen, A. Pärt e A. Vivaldi, unitamente al Vocalia Consort di Roma e l’orchestra Filarmonica Marchigiana diretti da Marco Berrini. È stato invitato inoltre a Festival di Musica Antica (Giulianova e Foligno) dove, con la direzione di Giulio Fratini, il gruppo ha eseguito diverse cantate di J. S. Bach e prodotto il progetto Florete Flores, la musica e i musicisti nella città di Fermo tra sei e settecento. Nell’ottobre 2020, nonostante la situazione generale di rallentamento delle attività, il gruppo organizza il Festival Fermo Vocal Fest e collabora con il violinista Alessandro Ciccolini con l’esecuzione di musiche per coro e strumenti di Bach, Zelenka, Vivaldi, Zani e dello stesso Ciccolini. Nel Giugno 2021 esegue al Duomo di San Ciriaco di Ancona per il Festival Armonie della Sera il Requiem K626 di W. A. MOZART nella versione di Carl Czerny per pianoforte a 4 mani, con Alessandro Marangoni, Giacomo Vincenzi, Valentina Varriale, Mariangela Marini, Giuseppe Infantino, Gianni Paci, Marco Berrini direttore, successivamente si esibisce a Torino per Mito Settembre Musica, al Festival Macerata Barocca, dove esegue il Confitebor di Pergolesi, il Credo di Vivaldi e il Dixit Dominus Haendel e successivamente, nella splendida cornice del Fermo Vocal Fest, esegue l’opera barocca Il ballo delle ingrate di Claudio Monteverdi in forma di concerto con Alessandro Ciccolini, primo violino e concertatore al clavicembalo; poi per Fermo Musica Antica, sotto la direzione di Giulio Fratini, con Alessandro Ciccolini primo violino concertatore, esegue musiche di Vivaldi, Bach, Pergolesi, Handel, Monteverdi etc. Nel 2022 riscopre, nella trascrizione di Alessandro Ciccolini, il Salve Regina a quattro di Cristofaro Caresana, presentandolo nel concerto Napoli, Venezia e le Marche; sempre nel 2022, per il Fermo Vocal Fest, esegue pagine di grandi compositori quali: C. Monteverdi, A. Scarlatti, G. Allegri, G.B. Mastini, questi ultimi due, Maestri della Cappella Musicale del Duomo di Fermo, rispettivamente nella prima metà del ‘600 e nella prima metà del ‘700, sotto la direzione di Marco Scavazza e successivamente, sotto la guida di Emanuele Bizzarri, esegue musiche di Bach, Vivaldi e Pergolesi in compagnia del soprano Ronja Weyhenmeyer e del controtenore Stefano Guadagnini. Nel corso del 2023, il gruppo, rivolge particolare attenzione al compositore Claudio Monteverdi con lo studio e l’esecuzione del Vespro della Beata Vergine eseguito integralmente sotto la preziosa direzione di Alessandro Quarta, Cristina Fanelli e Anna Piroli, soprani, Luca Cervoni, Marco Scavazza e Matteo Laconi, tenori.
Il gruppo collabora stabilmente con Alessandro Ciccolini, violinista barocco di spicco, con il quale elabora progetti artistici anche con l’esecuzione di musiche inedite del sei-settecento, mentre la preparazione musicale è curata da Matteo Laconi. Tra le attività di valorizzazione di musica, luoghi e arte, segnaliamo Il Barocco nel Fermano. Musica e Arte nella Marca Fermana, D’antico. Suoni Parole Voci dal Passato, Fermo Musica Antica e il Fermo Vocal Fest, concerti, ricerche d’archivio, formazione, conversazioni, che comprende il Concorso Corale Nazionale Città di Fermo.
Informazioni
Ingresso gratuito - Biglietteria del Teatro dell'Aquila 0734.284295 - biglietteriateatro@comune.fermo.it (aperta fino al 28giugno) - Biglietteria di Villa Vitali 331.2767671 (aperta dal 1 luglio) dal lunedì al sabato ore 16.30- 20.00. Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.30
Organizzazione
AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali
telefono AMAT 071.2072439
sito internet https://www.amatmarche.net