Fermo, prestigiosa città storica che sorge a due passi dal mare, dal gusto classico dove ognuno è protagonista.

Ultimi post dal magazine
Top
Image Alt

Aiuola U1 – Il fascino di Haemanthus albiflos Jacq.

Parco storico di Villa Vitali

In breve

Haemanthus L. (Amaryllidaceae) è un genere endemico dell’Africa meridionale con circa 22 specie. Il nome, dal greco “haima” (sangue) e “anthos” (fiore), si riferisce ai fiori rossi tipici di molte specie. Al contrario, H. albiflos – qui coltivato – ha fiori bianchi ed è per questo noto come “pennello bianco”. È sempreverde e fiorisce in inverno producendo come frutti delle bacche rosse. È impollinato da insetti e uccelli e utilizzato nella medicina tradizionale tribale sudafricana.

Haemanthus L. (Amaryllidaceae) è un genere endemico dell’Africa meridionale che comprende circa 22 specie. Il nome del genere, Haemanthus, deriva dal greco “haima” (sangue) e “anthos” (fiore), in riferimento ai fiori rossi tipici di molte specie. La maggior parte di esse cresce in Sudafrica, soprattutto nelle aree aride del Namaqualand, ma alcune specie si trovano anche in Namibia, Mozambico, Lesotho e Swaziland. Le specie del genere si distinguono per le loro infiorescenze dense e colorate, che possono essere rosse, rosa o bianche. Le piante di Haemanthus si sono adattate a diverse condizioni climatiche: alcune crescono in inverno e si riposano in estate, mentre altre seguono il ciclo opposto. Haemanthus albiflos Jacq., insieme ad altre due specie, è sempreverde.

H. albiflos, noto come “pennello bianco” per la forma caratteristica della sua infiorescenza, è una pianta bulbosa, poco diffusa nei giardini ma qui a Villa Vitali coltivata. Appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, questa specie è originaria delle regioni costiere del Sudafrica, dove cresce principalmente in ambienti ombrosi di foreste e arbusteti, distinguendosi dalle altre specie del genere Haemanthus, che preferiscono il pieno sole. Ciò la rende una scelta ideale per giardini ombrosi e difficili da gestire, come in questo caso. Questa pianta, che raggiunge un’altezza di circa 35 cm, è apprezzata sia per la bellezza delle sue foglie nastriformi sempreverdi che per i suoi fiori. La parte superiore del bulbo, spesso visibile fuori dal terreno, è di un verde brillante.

L’infiorescenza emerge in inverno, di forma compatta e larga circa 3-5 cm, è composta da numerosi piccoli fiori bianchi, circondati da brattee verde-biancastre. Gli stami sporgono in modo evidente e le antere si colorano di giallo o arancione a maturazione. Dopo la fioritura, la pianta produce bacche rosse o arancioni, che emanano un caratteristico odore muschiato.

L’impollinazione di queste piante come spesso accade è mediata dagli insetti. Uno studio recente condotto da Butler e Johnson e pubblicato sul South African Journal of Botany ha portato alla scoperta che alcune specie di Haemanthus dipendono quasi esclusivamente dagli uccelli per l’impollinazione. Ad esempio, H. coccineus (fiori rossi) e H. deformis (fiori bianchi) sono fortemente legati agli uccelli, e probabilmente anche H.albiflos, mentre H. humilis subsp. hirsutus (fiori rosa) è co-impollinata da insetti e uccelli. Questo equilibrio tra i diversi impollinatori garantisce una riproduzione efficace e la produzione di semi in tutte le specie studiate.

Infine, questa pianta non è solo ornamentale, ma ha anche un ruolo nella medicina tradizionale sudafricana e come amuleto protettivo contro i fulmini.

Grazie alla sua resistenza, lungo periodo di fioritura invernale e alla bellezza sia delle foglie che dei fiori, Haemanthus albiflos è una pianta ideale per abbellire angoli ombrosi, attirando una varietà di impollinatori.

You don't have permission to register