Fermo, prestigiosa città storica che sorge a due passi dal mare, dal gusto classico dove ognuno è protagonista.

Ultimi post dal magazine
Top
Image Alt

Aiuola N – Piante esotiche simili allo zenzero: la loro affascinante parentela

Parco storico di Villa Vitali

In breve

In questa aiuola sono coltivate piante come lo zenzero e la curcuma, note per le loro radici aromatiche. Nonostante appartengano a famiglie diverse, tutte derivano da un antenato comune risalente a 88 milioni di anni fa. Condividono tratti morfologici come l’essere erbacee, con fiori grandi e con foglie a nervature parallele. Alcune specie, come la Strelitzia reginae Banks, sono impollinate da uccelli e aggiungono un tocco esotico ai giardini tropicali e subtropicali.

In questa aiuola sono coltivate diverse piante appartenenti a un gruppo che comprende lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) e la curcuma (Curcuma sp.pl.), piante note per le loro radici aromatiche e per l’uso in cucina e nella medicina tradizionale. Queste piante, pur appartenendo a famiglie diverse, sono tutte discendenti da un antenato comune che visse circa 88 milioni di anni fa, durante il periodo Cretacico. Questo legame evolutivo remoto è responsabile di una serie di tratti morfologici che accomunano queste piante. Tutte le specie qui presenti, ad eccezione del Cedro del Libano (Cedrus libani A.Rich.), sono erbacee, cioè non sviluppano legno vero e proprio come gli alberi; al contrario, le loro strutture vegetative sono costituite principalmente da fusti erbacei. Anche il banano, è una pianta erbacea, sebbene sia alto diversi metri.

Le foglie di queste piante, simili a quelle dello zenzero e della curcuma, sono larghe con nervature parallele che fanno si che si tagliano in strisce parallele. Sono frequenti in ambienti forestali ombreggiati tropicali e subtropicali. Un aspetto affascinante di queste piante è il loro sistema di impollinazione, che, come nel caso di molte specie di questo gruppo, è strettamente legato agli animali, in alcuni casi anche agli uccelli. Un esempio emblematico è la Strelitzia reginae Banks. (nota anche come “uccello del paradiso”) qui coltivato, che attrae uccelli nettarinidi grazie ai suoi fiori colorati e a forma di becco, specialmente nei climi tropicali dove questi uccelli sono presenti. Questi uccelli svolgono un ruolo cruciale nel trasferire il polline da pianta a pianta, favorendo la riproduzione della specie.

Data la loro origine tropicale, vengono spesso utilizzate nei giardini per aggiungere un tocco esotico e lussuoso, creando atmosfere lussureggianti e vibranti. Le specie qui coltivate crescono in zone con temperature minime simili alle nostre e quindi,  sono capaci di tollerare le nostre temperature.

You don't have permission to register