Fermo, prestigiosa città storica che sorge a due passi dal mare, dal gusto classico dove ognuno è protagonista.

Ultimi post dal magazine
Top
Image Alt

Aiuola GA – Un’aiuola dedicata ai colori di Fermo. Giardino all’italiana Copia

Parco storico di Villa Vitali

In breve

Questa aiuola è stata progettata per richiamare i colori principali dello stemma di Fermo: il rosso e il giallo. Tra le piante selezionate, spicca Echinacea purpurea (L.) Moench, che fiorisce durante l’estate. I colori scelti per queste piante, così come il loro periodo di fioritura, sono stati pensati per coincidere con gli eventi di Villa Vitali, creando un’armonia tra fiori e musica, offrendo un tributo speciale a chi visiterà la villa nei mesi estivi.

Questa aiuola è stata progettata per richiamare i colori principali dello stemma di Fermo: il rosso e il giallo. Tra le specie selezionate spicca Echinacea purpurea (L.) Moench, una pianta originaria delle praterie americane e parente del girasole, apprezzata per la sua ampia varietà di forme e tonalità create dai ibridatori. Nella composizione sono state utilizzate varianti in rosso e giallo, che superano il caratteristico fucsia della specie selvatica.

Oltre al suo valore ornamentale, l’Echinacea purpurea (insieme a Echinacea pallida (Nutt.) Nutt. e Echinacea angustifolia DC.) è conosciuta per le sue proprietà medicinali. Questa pianta è ricca di composti bioattivi, come polisaccaridi ad alto peso molecolare, derivati dell’acido caffeico (incluso l’acido cicorico, abbondante in E. purpurea), echinacoside (assente in E. purpurea), alchilamidi e lattoni sesquiterpenici. Tali sostanze conferiscono all’Echinacea proprietà antinfiammatorie, antivirali e cicatrizzanti, rendendola efficace per la guarigione delle ferite e la protezione del tessuto connettivo. Inoltre, estratti della pianta possono inibire enzimi come la ialuronidasi e proteggere il collagene dai danni ossidativi, come riportato in Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali (2006). Prodotti e preparati a base di Echinacea sono comunemente disponibili in erboristerie e farmacie. Le piante di Echinacea sono disposte in cerchi concentrici, convergendo verso una statua in gesso situata al centro della fontana, arricchita da una varietà di piante acquatiche. Attorno alle prime si sviluppano cerchi di Scabiosa columbaria L., una specie autoctona della flora italiana, ed Eryngium planum L. ‘Blue Hobbit’, una cultivar derivata da piante spontanee originarie delle praterie e steppe che si estendono dall’Europa orientale alla regione Irano-Turanica.

Villa Vitali è inoltre rinomata per gli spettacoli teatrali che si tengono durante luglio ed agosto. Per questo motivo, le piante appena menzionate sono state scelte in modo che i loro periodi di fioritura coincidano con quelli degli eventi di Villa Vitali, creando un’armonia tra fiori e musica, e offrendo così un omaggio speciale a chi deciderà di trascorrere una serata piacevole in questa storica villa gentilizia. Tra le piante acquatiche, spiccano le ninfee (Nymphaea alba L.) in diverse cultivar, note per i loro eleganti fiori galleggianti e per una peculiarità unica e condivisa con altre piante natanti: le aperture (dette stomi) per lo scambio di ossigeno e anidride carbonica sono disposte sulla superficie superiore delle foglie, anziché su quella inferiore come comune nelle piante non acquatiche.  Completano la composizione i gigli d’acqua come Iris versicolor L. e le piccole felci galleggianti come Salvinia natans (L.) All., che arricchiscono l’ambiente acquatico con forme e texture suggestive, creando un quadro armonioso e ricco di biodiversità.

You don't have permission to register