In breve
Heuchera L. (Saxifragaceae) è un genere di piante perenni originario del Nord America, diffuso dall’Alaska al Messico in ambienti rocciosi montani fino a 4500 mslm. Con circa 45 specie, è noto per la variabilità delle foglie e dei fiori, dai colori porpora, verdi o marmorizzati come potete osservare di fronte a voi. I vivaisti hanno creato numerose cultivar, apprezzate nei giardini per il tocco di colore e dinamicità ai giardini.
Heuchera L. (famiglia Saxifragaceae) è un genere di piante erbacee perenni originario del Nord America. Queste piante occupano un vasto areale geografico, che si estende dall’isola di Kodiak in Alaska fino alla Sierra de Oaxaca, nel sud del Messico, attraversando sia la costa atlantica che quella pacifica. Il loro habitat tipico comprende ambienti rocciosi, da livello del mare fino a 4500 m di altitudine, con una spiccata preferenza per gli ambienti montani.
Dal punto di vista botanico, Heuchera è un genere complesso per via della sua elevata variabilità e della facilità con cui le specie si ibridano, il che ha portato a stime molto diverse sul numero di specie esistenti. Attualmente si accettano circa 43-45 specie, ma il dibattito rimane aperto.
Questa capacità di ibridarsi, se da un lato rappresenta una grattacapo per i botanici sistematici che cercano di classificare il genere, dall’altro è stata una vera risorsa per i vivaisti. A partire dagli anni ’90, vivaisti e produttori di piante in Europa e America hanno portato alla creazione di numerose cultivar con forme e colori sempre più originali ha trasformato Heuchera in piante molto apprezzate per il giardinaggio ornamentale. Alcune di queste cultivars sono coltivate anche qui a Villa Vitali.
Le specie più comunemente utilizzate per il paesaggismo includono Heuchera americana L., H. cylindrica Douglas, H. grossulariifolia Rydberg, H. micrantha Douglas ex Lindley, H. richardsonii R. Brown, H. rubescens Torrey, H. sanguinea Engelmann e H. villosa Michaux. Tuttavia, la maggior parte delle cultivar oggi disponibili derivano dall’incrocio tra H. micrantha, H. americana e H. sanguinea, specie tipiche delle foreste.
Un aspetto curioso è che, oltre a incrociarsi tra loro, le Heuchera possono occasionalmente ibridarsi con il loro “cugino” evolutivo, Tiarella L., da cui si sono separate circa 5 milioni di anni fa. Come per il mulo, da questi incroci nasce × Heucherella H.R. Wehrh., una pianta che combina le caratteristiche di entrambi i generi, offrendo ulteriori possibilità creative per i giardini.
Il valore ornamentale di Heuchera e delle sue cultivar sta nella enorme variabilità di foglie, fiori, periodi di fioritura ed esposizione. Le foglie spaziano dal color cioccolato o porpora con riflessi argentei (nelle cultivar come Heuchera ‘Chocolate Ruffles’, Heuchera ‘Plum Pudding’) a tonalità verdi vivaci con marmorizzature argentate (Heuchera ‘White Marble’, Heuchera ‘Carousel’). I fiori, invece, variano dal rosa brillante (nelle cultivar come Heuchera ‘Brandon Pink’, Heuchera ‘Coral Pink’) al bianco puro (nelle cultivar come Heuchera ‘June Bride’, Heuchera ‘White Cloud’), sbocciando in periodi che vanno da fine maggio a ottobre, a seconda della cultivar. In più molte specie sono felici nel crescere in ambienti più ombrosi, data l’origine forestale delle tre specie sopra citate. Tuttavia, riescono a sopportare ambienti più illuminati se adeguatamente innaffiate.