Fermo, prestigiosa città storica che sorge a due passi dal mare, dal gusto classico dove ognuno è protagonista.

Ultimi post dal magazine
Top
Image Alt

Aiuola E1 – La straordinaria diversità delle Asteraceae, la famiglia delle margherite

Parco storico di Villa Vitali

In breve

Le Asteraceae, con circa 24.700 specie, sono la seconda famiglia di piante a fiore più numerosa dopo le orchidee (Orchideaceae). Originate nel Sud America circa 80 milioni di anni fa, si sono diversificate diffuse globalmente nel corso dei millenni. La loro caratteristica distintiva è la struttura a capolino: numerosi piccoli fiori uniti in un’unica infiorescenza. Questo facilita l’impollinazione, permettendo agli impollinatori di fecondare molti fiori con una sola visita. Scoprine di più!

Delle circa 374.000 specie di piante vascolari conosciute, circa 295.000 appartengono alle angiosperme, ovvero le piante a fiore. Tra queste, un numero straordinario di circa 24.700 specie appartiene alla famiglia delle Asteraceae, che occupa il secondo posto in termini di diversità, subito dopo le orchidee con le loro 28.000 specie. Si ritiene che questa vasta famiglia vegetale abbia avuto origine circa 70 milioni di anni fa in Sud America, in ambienti freschi e praterie, per poi diffondersi gradualmente in tutto il mondo nel corso dei milioni di anni. Le Asteraceae sono caratterizzate da un’infiorescenza unica, che viene comunemente scambiata per un singolo fiore. Ad esempio, se osservate una margherita, noterete che la sua struttura è composta da numerosi “puntini” che in realtà sono fiori distinti. Questa particolare organizzazione delle infiorescenze permette alla famiglia delle Asteraceae di ottimizzare l’efficienza nell’impollinazione. Le api e altri impollinatori, mentre cercano il nettare, possono visitare un intero capolino, fecondando così tutti i fiori con un’unica visita.

Le piante che avete davanti, appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, sono due specie particolarmente affascinanti: Symphyotrichum novi-belgii (L.) GL Nesom e Eurybia divaricata (L.) G.L. Nesom. Entrambe vi offriranno una spettacolare fioritura che si estende dalla fine dell’estate fino all’autunno, arricchendo il paesaggio con i loro vivaci colori e con la loro eccezionale capacità di attrarre impollinatori.

You don't have permission to register